14/03/2012 – Prima della rivoluzione – Cinema militante italiano ’60-’70

Print Print


Cinema Trevi-Prima della rivoluzione - Cinema militante italiano 60-70Che cos’ un film politico? A questa domanda si cercato di rispondere in molti modi, a seconda delle epoche, del pubblico al quale esso rivolto o del regime politico in cui viene realizzato. Nella tradizione italiana, il cinema politico perlopi identificato con il cosiddetto “impegno civile”, del quale Francesco Rosi ed Elio Petri sono i rappresentanti eccellenti. Un cinema, questo, che ha portato alle estreme conseguenze la lezione neorealista o, meglio, l’ha adattata al cambiamento dei tempi e della societ. Esiste per un cinema che ugualmente politico, pur non avendo avuto lo stesso impatto sull’immaginario cinematografico, e avendo in premesse completamente diverse la propria “politicit”. Un cinema che si sviluppato intorno al 1968, sull’onda del movimento studentesco, legato ai gruppi della sinistra extra-parlamentare, per il quale ormai invalsa l’etichetta, tutt’altro che dispregiativa (ma forse un po’ restrittiva) di “cinema militante”.
Il cinema militante in primo luogo il frutto dell’urgenza sul piano della comunicazione e della rappresentazione di una societ in tumulto. La contro-informazione stata, infatti, la necessit iniziale e immediata, che ha creato le basi per un uso “di parte” del mezzo cinematografico, per poi essere affiancata da un’articolazione pi ampia di tentativi e riflessioni su come realizzare “cinema politico politicamente”. In questo contesto la critica al cinema dominante , prima di tutto, una critica delle strutture, qui intese in senso ampio, che ha nella dialettica tra chi filma e chi filmato il suo cardine.
La rassegna Prima della rivoluzione – Cinema militante italiano ’60-’70, realizzata in collaborazione con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operario e Democratico, e divisa in due parti tra il mese di marzo e di aprile, una delle pi cospicue raccolte di film del cinema militante che si siano realizzate in Italia, uno sguardo storico su una stagione del cinema italiano che oggi appare lontanissima negli intenti e nei risultati, in grado per di interrogare ancora i fondamenti del fare cinema o, per tornare all’idea iniziale, l’esigenza politica del cinema.
Hanno collaborato alla manifestazione anche: Associazione Prime Bande, Archivio Armando Ceste, Associazione Alberto Grifi, Anna Lajolo, Alfredo Leonardi, Guido Lombardi, Andrea Ruggeri, Ranuccio Sodi.
Rassegna a cura di Jacopo Chessa e Annamaria Licciardello – Ingresso gratuito

mercoled 14
ore 17.00
Lotte sociali/istituzioni totali
I poveri muoiono prima (1971)
Regia: Franco Arcalli, Bernardo Bertolucci, Giuseppe Bertolucci, Lorenzo Magnolia, Giorgio Pelloni, Domenico Rafele, Marlisa Trombetta; origine: Italia; produzione: Unitelefilm; durata: 39′
Documentario d’inchiesta che spazia tra la borgata Gordiani, dove fu girato Accattone, una sezione romana del Pci e l’ospedale San Camillo per sottolineare i mali del sistema sanitario. Fu proiettato sulle facciate dei palazzi romani, da un proiettore fissato sul tetto di una macchina, durante le elezioni del 1971. La cosa pi importante [] che era la prima volta in Italia che una cinepresa entrava in un ospedale. Tutto fu possibile solo grazie alla collaborazione di alcuni sindacalisti e document le condizioni incredibili e disastrose che c’erano nei nostri ospedali, dove i ricoverati dovevano dormire nei corridoi o addirittura nei bagni. Dopo un’oretta di lavoro la direzione del San Camillo ci mise tutti alla porta (Bertolucci).
Copia proveniente dall’Aamod

a seguire
Carcere in italia (1973)
Regia, fotografia, montaggio: Videobase (Anna Lajolo, Guido Lombardi, Alfredo Leonardi); origine: Italia; durata: 60′
Il carcere emerge qui come il rimosso di un’intera societ. E, come tale, fluisce nel lungo monologo di un ex detenuto che il videotape, ancora agli albori, coglie nella sua integrit. Le rivolte e le rivendicazioni dei carcerati sono la dimensione pi strettamente politica di un film che ha nell’indagine sull’uomo di fronte alla privazione della libert il suo fulcro.

ore 19.00
Lotte internazionali
Tall al-Za׳tar (1977)
Regia: Mustafa Abu Ali, Pino Adriano, Jean Chamoun; origine: Italia; produzione: Unitelefilm, Istituto Palestinese per il Cinema; origine: Italia, Palestina; durata: 75′
Attraverso le testimonianze dei familiari delle vittime e dei sopravvissuti, viene ricostruito il massacro di Tall al-Za׳tar, campo profughi palestinese alle porte di Beirut, nel quale, tra il giugno e l’agosto 1976, persero la vita circa 1.500 persone per mano delle milizie cristiane e dei fedayn filosiriani. Il film, per l’origine degli autori e per la struttura, uno dei pochi esempi di cinema internazionalista del panorama del militante italiano.
Copia proveniente dall’Aamod

a seguire
La lunga marcia del ritorno (1970)
Regia: Ugo Adilardi, Paolo Sornaga; origine: Italia; produzione: Faber Cinematografica; durata: 35′
Il documentario affronta il problema del popolo palestinese nella sua origine storica, nella situazione sociale che lo caratterizza, in un periodo preciso della sua lotta per la propria indipendenza. Il film descrive l’organizzazione e la funzione di una delle componenti della resistenza palestinese: il Fronte Democratico Popolare; mostra le fasi dell’addestramento militare impartito ai militanti, le azioni di guerriglia svolte, i suoi rapporti con le masse arabe, i caratteri del suo intervento politico.
Copia proveniente dall’Aamod

ore 21.00
Movimento studentesco
Il movimento studentesco al servizio delle masse popolari (1971)
Regia: Movimento Studentesco dell’Universit Statale di Milano; origine: Italia; durata: 27′
Milano, primavera 1971. Il Movimento Studentesco dell’Universit Statale produce un film-documento per raccontare la serie di iniziative attuate dagli studenti in lotta: manifestazioni, collettivi, pubblicazioni, comizi, tra cui quelli del leader del movimento Mario Capanna.
Copia proveniente dall’Aamod

a seguire
Cinegiornale del movimento studentesco n. 1 (1968)
Regia: Movimento Studentesco dell’Universit La Sapienza di Roma; origine: Italia; durata: 42′
Il 1968 dal punto di vista del movimento studentesco. Le assemblee, le manifestazioni e i dibattiti organizzati dal movimento. La narrazione parte dagli scontri avvenuti fra il 29 febbraio e i primi di marzo e dallo sgombero effettuato dalla polizia. La prima parte, comprendente gli scontri a Valle Giulia e lo sgombero all’universit La Sapienza, sono raccontati attraverso una rassegna fotografica.
Copia proveniente dall’Aamod

a seguire
Della conoscenza (1968)
Un documento del Movimento Studentesco dell’Universit La Sapienza di Roma; regia: Alessandra Bocchetti; sceneggiatura: A. Bocchetti; fotografia: Angelo Bevilacqua; montaggio: Raimondo Crociani; origine: Italia; durata: 28′
Tra suggestioni godardiane e utilizzo di immagini documentarie di grande valore, Della conoscenza soprattutto la ricerca di un nuovo linguaggio, che possa conciliare le istanze critiche e rivoluzionarie con una forma filmica non pi sottomessa a un utilizzo espressivo dettato dalle esigenze del capitale.
Copia proveniente dall’Aamod

gioved 15
ore 17.00
Strategia della tensione e repressione
12 dicembre (1970)
Regia: Giovanni Bonfanti; da un’idea di Pier Paolo Pasolini; soggetto e sceneggiatura: G. Bonfanti, Goffredo Fofi; fotografia: Giuseppe Pinori, Sebastiano Celeste, Enzo Tosi, Roberto Lombardi; musica: Pino Masi; montaggio: Lamberto Mancini; origine: Italia; produzione: Lotta Continua; durata: 85′
Un film sull’Italia spaventata da una guerra civile a bassa intensit, ma anche sulle lotte degli operai, sulla consapevolezza diffusa delle “trame nere” e sulla plumbea repressione, sulla povert ancora esistente in molte zone del meridione, sullo sfruttamento dei minori, sui disoccupati napoletani12 dicembre il frutto dell’amicizia e della conseguente relazione tra diversi compagni militanti di Lotta Continua e Pier Paolo Pasolini. L’idea prende avvio dopo diverse discussioni agli inizi del 1970, data, tra l’altro, in cui il poeta friulano decide di dare la sua disponibilit a figurare per due anni come direttore responsabile del quotidiano omonimo del partito extraparlamentare, assumendosi senza alcun timore anche dopo, le responsabilit dei processi giudiziari che seguiranno (Guastella).

ore 19.00
Incontro con Ugo Adilardi, Silvano Agosti, Emmanuel Betta, Guido Lombardi, Virginia Onorato, Loredana Rotondo

a seguire
La fabbrica aperta (1971)
Regia: Collettivo Cinema Militante di Torino; origine: Italia; durata: 30′
Franco Platania un operaio di Mirafiori che partecipa a un viaggio della rivista Vento dell’Est in Cina. Munito di una cinepresa 8mm, Platania documenta la realt industriale del Paese di Mao, una realt che si confonde con la vita degli studenti, dei bambini, di tutti i cittadini, proprio perch aperta. Al suo ritorno a Torino, il CCM monter il materiale. Un caso felice di come gli operai possono fare e usare i loro film (Fofi).

ore 21.00
La fabbrica
Lotta di classe alla Fiat (1973)
Regia, fotografia, montaggio: Videobase; origine: Italia; durata: 60′
Realizzato durante l’occupazione di Mirafiori del 1973, vede come protagonisti alcuni operai della Fiat che parlano delle loro lotte e dello scontro in atto nella fabbrica. La frontalit degli interventi, il contesto in cui sono inseriti danno centralit ai soggetti che intervengono, alle loro parole, mai spontanee ma frutto di riflessione e dibattito, al loro ruolo sociale e politico.

a seguire
All’Alfa (1969)
Regia: Virginia Onorato; produzione: Gruppo iniziativa per il film di intervento politico (Anac); origine: Italia; durata: 63′
Il film il frutto della collaborazione di una rappresentanza del Gruppo iniziativa per il film di intervento politico (Anac) con gli operai dell’Alfa Romeo. Ha lo scopo di divulgare e far conoscere le lotte operaie all’interno della fabbrica automobilistica di Arese (Milano).
Copia proveniente dall’Aamod

venerd 16
ore 17.00
La fabbrica
Cinegiornale libero n. 2. Apollon, una fabbrica occupata (1969)
Regia: Ugo Gregoretti; speaker: Gian Maria Volont; fotografia: Ferruccio Castronuovo, Renato Tafuri; musica: Gruppo Free Jazz di Mario Schiano; montaggio: Mario Salvatore, Gianni Scorzelli; realizzazione: Unitelefilm; produzione: Cinegiornali Liberi, Collettivo Apollon; durata: 76′
In forma di docu-fiction, il film ricostruisce le vicende della lunga occupazione della fabbrica, iniziata il 4 giugno 1967 e terminata nel dicembre 1968. Gli operai interpretano se stessi e vari altri ruoli (la polizia, i crumiri etc.), ma sono anche coautori del film, che non una semplice cronaca degli avvenimenti, ma una lettura analitica della realt della fabbrica, la storia della conquista di strumenti di lotta e democrazia, con l’indicazione di strategie di attacco al potere padronale.
Copia proveniente dall’Aamod

a seguire
Lotte alla Rhodiatoce di Pallanza (1969)
Regia, montaggio e produzione: Collettivo di studenti e operai di Verbania; distribuzione: Collettivo Cinema Militante di Torino; origine: Italia; durata: 25′
il primo film realizzato da un Collettivo operaio nella nuova fase di lotta apertasi con il 1968/69. […] Vengono descritte la lotta, gli obiettivi, le forme organizzative dello scontro, conclusasi con l’occupazione della fabbrica e il rientro dei licenziamenti. Il film stato usato direttamente nella zona per allargare l’informazione sulla lotta in corso (Ceste, Manuele, Torri).

ore 19.00
Antifascismo
Bianco e nero (1975)
Regia: Paolo Pietrangeli; testo: Paolo Gambescia; speaker: Stefano Satta Flores, Giorgio Bandiera; fotografia: Alberto Marrama; montaggio: Laila Tomassetti; musica: Giovanna Marini; produzione: Unitelefilm; origine: Italia; durata 60′
Film documentario sul neofascismo nel suo doppio volto: quello violento e quello in doppiopetto. Copre nella sua ricostruzione un arco storico di trent’anni, dall’epoca della guerra fredda alla strategia della tensione degli anni Settanta.
Copia proveniente dall’Aamod

a seguire
Pagherete caro pagherete tutto (1975)
Regia, fotografia, montaggio: Collettivo Cinema Militante di Milano; origine: Italia; durata: 45′
Girato nel 1975 a Milano durante le manifestazioni e gli scontri seguiti all’uccisione da parte dei fascisti di due giovani studenti di sinistra: Claudio Varalli e Giannino Zibecchi.

ore 21.00
Lotte sociali/istituzioni totali
Il manicomio – Lia (1977)
Regia, fotografia: Alberto Grifi; origine: Italia; durata: 26′
Lungo piano sequenza che registra l’intervento di Lia, giovane studentessa di psicologia, durante il “controconvegno” tenutosi nel 1977 nella fabbrica di Comunicazione in Brera (Milano) e organizzato in contrapposizione al convegno sull’antipsichiatria a cura di Armando Verdiglione, che era stato precedentemente occupato.

a seguire
Quartieri popolari (1973)
Regia, fotografia, montaggio: Videobase; origine: Italia; durata: 60′
Realizzato insieme a Carcere in Italia e Policlinico in lotta per la mostra Contemporanea, a cura di Achille Bonito Oliva, nella sezione dedicata alle nuove pratiche video, Quartieri popolari d la parola agli abitanti di alcuni quartieri popolari di Roma, Magliana, Primavalle, Ostia, che presentano le loro lotte contro il caro-affitti, la mancanza di servizi e le autoriduzioni delle bollette, nonch l’organizzazione necessaria per portarle avanti.

Source Article from http://www.info.roma.it/evento_dettaglio.asp?eventi=22803

Category : Eventi

Comments are closed.